
La cava Paine è situata nel Monte Paine in coincidenza del confine fra i Comuni di Nuvolera e Botticino. L’inizio dell’attività estrattiva documentata risale sin dalla metà dell’800 e si è sviluppata fino ai giorni nostri utilizzando via via le tecnologie più avanzate disponibili sul mercato. E’ sicuramente uno dei più grandi giacimenti di marmo in Italia e il più grande nel bacino estrattivo del Botticino. La cava è situata nel cuore del Monte Paine, famoso per aver dato origine ad uno dei materiali più usati al mondo: il Botticino. La grande superficie di estrazione che misura circa 280.000 metri quadrati è stata coltivata attraverso la formazione di 12 gradoni orizzontali che determinano un fronte estrattivo di oltre 4km . Questi valori la rendono la più grande di tutto il distretto del famoso marmo Botticino e una delle più grandi cave di marmo in Italia.
La coltivazione a gradoni assicura la contemporanea disponibilità di numerose “bancate”, con diverse peculiarità di tonalità e venature, nonchè con una continuità senza paragone, essendo molti fronti lunghi quasi 400 metri. All’interno del giacimento si estrae proprio il marmo Botticino: Classico, Semiclassico, Fiorito, Extra White, Cremo, Cappuccino. Ogni bancata è individuata da un numero al fine di garantire la continuità nei progetti anche di enorme dimensione. Grazie a queste imponenti dimensioni è disponibile in ogni momento un’inimitabile varietà di scelta di colori o qualità. Il principale prodotto della cava sono i blocchi, ma vengono venduti anche inerti, pietrisco, massi da annegamento e simili. I materiali estratti, di ottima qualità, appartengono alle categorie del Botticino Classico, Botticino Semiclassico, Botticino Fiorito, Botticino Cremo e Botticino Extra White.
